I Centri diurni per minori offrono ogni anno, nel periodo estivo, una serie di iniziative ricreative che prendono spunto e sviluppano un argomento, diverso ogni anno, che fa da tema di fondo per tutte le attività.
- Il modulo infanzia: ai bambini che frequentano o hanno frequentato nell'ultimo anno scolastico la Scuola dell'Infanzia.
- Il SanGio Camp: ai bambini e ragazzi che frequentano la Scuola Primaria o Secondaria di Primo Grado
I Centri Ricreativi Estivi si svolgono in due sedi:
– presso la Scuola dell’Infanzia di via Asiago a Canegrate, per i minori dai 3 ai 6 anni, nel mese di luglio
– presso il SanGio Camp al Palabertelli di San Giorgio (via Campaccio) per i minori dai 6 ai 13/14 anni, nei mesi da giugno ad agosto.
Per il modulo infanzia, è possibile consegnare il modulo d'iscrizione presso l'Ufficio Servizi Sociali. Il modulo e le informazioni sono resi disponibili indicativamente verso metà maggio con apposita notizia.
Per il SanGio Camp, è possibile consegnare l'iscrizione secondo le modalità indicate nell'apposita locandina, che viene pubblicata solitamente a inizio aprile con apposita notizia
Per il modulo infanzia:
- Consegna del modulo presso il Comune di Canegrate
- Pagamento della tariffa alla Cooperativa che gestisce il servizio
Per il SanGio Camp:
- Iscrizione e pagamento direttamente alla Sangiorgese Basket
Il Centro Estivo supporta le famiglie impegnate in attività lavorative, proponendo iniziative a carattere ricreativo e d’animazione durante il periodo estivo.
La domanda di iscrizione al servizio deve essere presentata ogni anno nei termini indicati dall'Amministrazione Comunale.
Il servizio è soggetto al pagamento delle rette
- secondo fasce ISEE, come da deliberazione annuale della Giunta Comunale, per il modulo infanzia
- secondo le tariffe comunicate dalla Sangiorgese Basket, per il SanGio Camp (sono previste agevolazioni per gli ISEE più bassi)
Le persone con disabilità possono presentare richiesta per l'assistenza educativa entro 20 giorni prima dell'inizio delle attività.