Come diventiamo una città spugna? Convegno di Città Metropolitana di Milano sugli interventi del Piano Urbano Integrato Spugna

Dettagli della notizia

Doppio appuntamento con Città metropolitana Spugna per capire come diventiamo una città spugna

Data di pubblicazione:

02 Settembre 2025

Tempo di lettura:

L’Amministrazione Comunale, in collaborazione con Città Metropolitana di Milano e l’associazione ABC – Ambiente Bici Canegrate presenteranno gli interventi realizzati nel nostro Comune, nell’ambito del Piano Urbano Integrato Spugna (www.puicmmspugna.it), promosso da Città Metropolitana di Milano.

Gli eventi si svolgeranno:

  • sabato 13 settembre alle ore 14:30 con ritrovo in piazza Matteotti, in occasione della festa delle Associazioni. Un percorso in bicicletta, per capire come funzionano gli interventi di drenaggio urbano sostenibile rendendo le nostre città più vivibili e pronte a rispondere alla sfida del cambiamento climatico. Si raccomanda la pre-iscrizione via mail all’indirizzo cmspugna@cittametropolitana.mi.it, oppure di persona, il 3 e il 10 settembre dalle ore 21:00 alle ore 23:00 presso la sede dell’Associazione ABC Canegrate in via Olona, 1, Canegrate;
  • mercoledì 17 settembre alle 18:30, presso il Polo Culturale Catarabia, in Piazza dell’Unità d’Italia, 2, Canegrate. Durante l’incontro saranno illustrati nel dettaglio gli interventi realizzati a Canegrate, in via XXIV Maggio (nella Piazza della Stazione) e in via Bormio e sarà l’occasione per approfondire insieme i temi della “Città Spugna”, un nuovo approccio alla progettazione urbana che mira a rendere il nostro territorio più resiliente, sostenibile e pronto ad affrontare le sfide del cambiamento climatico.

Il PUI CM Spugna, finanziato con fondi PNRR, ha l’obiettivo di riqualificare spazi pubblici urbani – piazze, parcheggi, aree verdi e sedi stradali, migliorandone la vivibilità e riducendo il rischio allagamenti. Le opere – realizzate da Gruppo CAP per Città metropolitana di Milano – includono 90 interventi di drenaggio urbano sostenibile, per la gestione delle acque piovane, in 32 Comuni del territorio milanese.

Certi del Vostro interesse per tematiche che ormai toccano da vicino tutti noi, confidiamo nella Vostra partecipazione ad entrambi gli appuntamenti che consideriamo importanti per costruire insieme una città più attenta all’ambiente e alla qualità della vita.

Per ulteriori informazioni sul progetto: https://www.puicmmspugna.it

Allegati

A cura di

Ultimo aggiornamento: 16/09/2025, 12:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona