La tromba d’aria accompagnata dalle abbondanti precipitazioni con grandine che ha colpito il territorio canegratese il 24/07/2023, oltre ai danni ad edifici pubblici e privati, ha completamente devastato l’area verde delle scuole dell’infanzia “Gianni Rodari” di via Asiago e soprattutto la Scuola Primaria “Aldo Moro” in via Redipuglia. Prima del 24 luglio 2023 l’area era ombreggiata per circa l’80% della sua superficie dalla chioma di alberature di prima grandezza come Pinus pinea, Liquidambar, Cedrus atlantica che garantivano la fruibilità da parte degli alunni anche nelle ore più calde della giornata. L’evento atmosferico ha causato il cedimento/danneggiamento di quasi la totalità delle piante che sono state rimosse nella fase di messa in sicurezza del complesso scolastico.
IL PROGETTO SCUOLA DELL’INFANZIA “Gianni Rodari”:
Con la Deliberazione n. 107 del 04/06/2025, la Giunta Comunale ha approvato il progetto esecutivo degli interventi di riqualificazione area a verde della scuola dell’infanzia Gianni Rodari” di via Asiago per un investimento di 22.000 euro.
Il progetto prevede la realizzazione di un’area verde che favorirà le attività all’aperto dei bambini e il contatto con la natura ma allo stesso tempo garantirà l’adeguato ombreggiamento e areazione naturale degli ambienti specialmente nei mesi caldi; incentiverà l’attività didattica all’aperto dei bambini con la creazione di un’area a orto che aiuterà ad apprendere i ritmi della natura, a rispettarli e a conoscere la stagionalità delle varietà ortofrutticole. Tutte le aree interessate dal progetto saranno dotate di sistema di irrigazione. I lavori si concluderanno entro la fine dell’anno 2025.
IL PROGETTO SCUOLA PRIMARIA “Aldo Moro”:
Con la Deliberazione n. 108 del 04/06/2025, la Giunta Comunale ha approvato il progetto degli interventi di riqualificazione area a verde della scuola primaria “Aldo Moro” di via Redipuglia. Il progetto prevede un investimento di 167.000 euro per la realizzazione di n.2 “aule verdi” – aule didattiche all’aperto – dove gli alunni potranno riconquistare il rapporto con la natura ed imparare da essa restituendo alla scuola i propri spazi verdi come luoghi ludici, sociali e d’apprendimento. Garantendo, nello stesso tempo, la massima fruibilità dello spazio rendendolo inclusivo ed eliminando le barriere architettoniche. Le piantumazione di essenze arboree favoriranno un adeguato ombreggiamento, specialmente nei mesi caldi, delle aule verdi, degli edifici e dei camminamenti. I lavori si concluderanno entro la fine dell’anno 2025.