Processionaria del Pino

Dettagli della notizia

Cos'è e come difendersi dai suoi peli urticanti.Informativa di Regione Lombardia e Ats Città Metropolitana di Milano - leggere con attenzione.

Data di pubblicazione:

24 Gennaio 2024

Tempo di lettura:

L’Agenzia di Tutela della Salute della Città Metropolitana di Milano (ATS) ha trasmesso a tutti Comuni della Città metropolitana di Milano il documento allegato sui metodi di controllo e le problematiche sanitarie relativi alla Processionaria del pino (o Thaumetopoea pityocampa).

Si tratta di un insetto che appartiene alla stessa famiglia delle farfalle e le cui larve presentano peli urticanti che possono diffondersi nell’ambiente e rappresentare un rischio per la popolazione sensibile che si trova nelle zone infestate o limitrofe a esse. La Processionaria del pino chiamata così proprio per la caratteristica di spostarsi in gruppi di larve in fila indiana, come in una processione.

Le uova della Processionaria vengono deposte in gruppi sugli alberi, solitamente all’apice dei rami più esposti.
In Lombardia le piante più colpite sono il Pino silvestre e il Pino nero, ma questo insetto spesso colpisce anche altre specie di pini o di alberi come il Larice o il Cedro.
Le uova si schiudono intorno alla fine di luglio e la prima metà di agosto e la presenza delle larve sui pini o gli altri alberi è facilmente riscontrabile dal momento che formano intorno alle foglie una specie di ragnatela di fili sottili, bianchi e simili alla seta ma molto molto fitti. I nidi della Processionaria del pino costituiti da sottili fili bianchi, simili a ragnatele, ma molto fitti.

Quando le larve sono al terzo stadio di sviluppo si presentano come bruchi con dei peli addominali di colore rosso fulvo. Sono proprio questi peli a rappresentare un rischio sanitario dal momento che sono simili a piccoli arpioni provvisti di punte laterali sull’apice, sono molto urticanti, si rompono facilmente e possono quindi disperdersi agilmente nell’ambiente circostante e nell’aria.

Il rischio per l’uomo è quindi dato dalla possibilità di entrare in contatto con questi peli, soprattutto per alcune parti del corpo come occhi, pelle e vie respiratorie. Il contatto con i peli può provocare irritazioni, orticaria, prurito e dermatite allergica; talvolta possono manifestarsi reazioni che necessitano di essere trattate con cortisonici o antistaminici. In generale e in via preventiva Ats raccomanda, in caso di esposizione, di evitare anzitutto di grattarsi ed effettuare abbondanti lavaggi con acqua tiepida e sapone; inoltre di utilizzare dello scotch sulle parti del corpo entrate in contatto direttamente con i peli – o con i nidi delle larve – per asportare quelli eventualmente ancora presenti  e attaccati alla pelle e applicare sulle parti arrossate un antistaminico in pomata, in modo da ridurre il fastidio.
In allegato la nota dell’ATS Città Metropolitana di Milano – Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria – UOC Igiene e Sanità Pubblica  Milano Ovest  di Parabiago.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 14/05/2024, 09:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona