Piattaforma ecologica comunale di Via Cavalese - Canegrate

Servizio attivo

Modalità e orari di accesso


A chi è rivolto

Tutti i cittadini residenti nel Comune di Canegrate

Descrizione

La piattaforma ecologica, sita in Via Cavalese, è una struttura presidiata di appoggio al servizio di raccolta porta a porta riservata esclusivamente alle utenze domestiche.
La piattaforma osserverà i seguenti giorni di chiusura:
01 gennaio – 06 gennaio – Pasqua – Lunedì dell’Angelo – 25 aprile – 01 maggio – 02 giugno – 15 agosto – 16 agosto – 04 ottobre (San Francesco, patrono d’Italia) – 01 novembre – 08 dicembre – 25 dicembre – 26 dicembre.

 

Come fare

Sono autorizzati all'accesso la piattaforma i seguenti soggetti:
UTENZE DOMESTICHE
L'accesso è consentito ai cittadini maggiorenni residenti a Canegrate muniti di "Carta Regionale dei Servizi" e anche i non residenti, purché iscritti al ruolo Tari, previa compilazione del modulo "Domanda di accesso alla piattaforma ecologica" nei seguenti giorni:

LUNEDÌ CHIUSO
MARTEDI’ DALLE ORE 8.30 ALLE ORE 12.00 E DALLE ORE 14.00 ALLE ORE 18.00
MERCOLEDI’ DALLE ORE 8.30 ALLE ORE 12.00 E DALLE ORE 14.00 ALLE ORE 18.00
GIOVEDI’ CHIUSO
VENERDI’ DALLE ORE 8.30 ALLE ORE 12.00 E DALLE ORE 14.00 ALLE ORE 18.00
SABATO DALLE ORE 8.30 ALLE ORE 12.00 E DALLE ORE 14.00 ALLE ORE 18.00
DOMENICA DALLE ORE 8.30 ALLE ORE 12.00

Per coloro che hanno la necessità di accedere in piattaforma con un autoveicolo diverso da autovettura (normale auto di uso domestico) dovranno compilare il modulo "Domanda di accesso alla piattaforma ecologica" ed essere autorizzati dall'Ufficio Ecologia/Ambiente.

UTENZE NON DOMESTICHE

L’accesso è consentito alle attività produttive svolte a Canegrate:

GIOVEDI' DALLE ORE 8.30 ALLE ORE 12.00 E DALLE ORE 14.00 ALLE ORE 18.00

Possono scaricare i rifiuti in piattaforma solo se sono in possesso dei seguenti documenti:

  • Badge di riconoscimento, che va richiesto direttamente allo sportello Tributi di AMGA aperto tutti i giovedì (non festivi) all’interno del Comune di Canegrate (via Manzoni, 1).
  • Formulario di identificazione dei Rifiuti, da compilare seguendo le indicazioni riportate in questo schema (Fac-simile formulario). Per maggiori informazioni, si rimanda al link del portare RENTRI (www.rentri.gov.it)
  • Iscrizione all’Albo Gestori Ambientali  Art.212, comma 8, D.lgs 152/2006 per il Trasporto di rifiuti in conto proprio (per informazioni, consultare https://www.milomb.camcom.it/categoria-2/bis-trasporto-dei-propri-rifiu…). In tale documento sono indicati i Codici CER che l’utente è autorizzato a trasportare. Tali codici devono necessariamente rientrare fra quelli contenuti nell’elenco qui sotto riportato qui sotto:

              Ferro e metalli:     Codice CER 200140

              Legno:   Codice CER 200138  170201  150103

              Carta e cartone: Codice CER 200101

              Scarti vegetali: Codice CER 200201

              Vetro in lastre: Codice CER 200102

Al fine di controllare il rispetto delle nuove norme verranno intensificati i controlli in area attrezzata e comminate sanzioni per chi non le rispetta.

Cosa serve

Il personale addetto alla sorveglianza vi guiderà allo smaltimento dei rifiuti in modo differenziato ed al rispettivo cassone. È importante seguirne le indicazioni.
I rifiuti da smaltire devono essere preventivamente e accuratamente separati per tipo, come indicato nell'allegato manuale e riportati nell'elenco di seguito.

TIPOLOGIE DI RIFIUTI AMMESSI UTENZE DOMESTICHE

  • Ingombranti (mobili, materassi, oggetti voluminosi)
  • Componenti elettroniche
  • Legname (cassette in legno, arredamenti, porte in legno, etc.)
  • Olii e grassi vegetali e minerali
  • Pile e farmaci (raccolti anche negli appositi contenitori stradali)
  • Rifiuti inerti da piccole demolizioni derivanti da attività svolta presso il proprio domicilio (nella misura max di n°4 secchi da 25l cad.)
  • Grandi elettrodomestici (lavatrici, lavastoviglie, forni...)
  • Piccoli elettrodomestici (tostapane, phon, ferro da stiro)
  • Frigoriferi, congelatori e condizionatori (non consegnati a rivenditori autorizzati)
  • Televisori e monitor
  • Lampade a scarica, risparmio energetico, a led e neon
  • Prodotti e relativi contenitori etichettati «T» e/o «F»
  • Cartucce e toner
  • Batterie auto
  • Materiali ferrosi o in metallo
  • Verde e ramaglie
  • Vetro
  • Accumuli al piombo esausti

TIPOLOGIE DI RIFIUTI AMMESSI UTENZE NON DOMESTICHE

  • carta/cartone (se impossibilitati a posizionarli fuori dall’attività)
  • materiale ferroso
  • verde e vegetale (max 6 mc/giorno)
  • vetro in lastre
  • legno (max 6 mc/giorno)

Cosa si ottiene

raccolta differenziata

Tempi e scadenze

All'occorrenza per lo smaltimento rifiuti e rifornimento materiali.

Quanto costa

L'accesso in piattaforma è gratuito. I costi di utilizzo sono ricompresi nella Tassa sui rifiuti (TARI)

Accedi al servizio

Ufficio Ambiente

il lunedì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00 e dal martedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30

 

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile
Per il servizio
Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 27/10/2025, 17:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona