Lo Stato Civile Diventa Digitale

Il Comune di Canegrate dal 06/08/2025 è ufficialmente subentrato nell’ANSC (Archivio Nazionale Informatizzato dei Registri dello Stato Civile)
Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi a Accesso all'informazione
Il Comune di Canegrate dal 06/08/2025 è ufficialmente subentrato nell’ANSC (Archivio Nazionale Informatizzato dei Registri dello Stato Civile)
Dichiara il tuo SI' in occasione del rinnovo della Carta d'Identità
8 MAGGIO 2025 - Conferenza di valutazione di assoggettabilità alla VAS del PGTU prevista dall'Amministrazione Comunale presso la Sala Consigliare del Comune di Canegrate in via Manzoni n.1.
Dal 1° gennaio 2025, la distribuzione dell'energia elettrica è gestita da Duereti S.r.l, al posto di e-distribuzione S.p.A
L’Amministrazione Comunale intende conferire, per l’anno 2025, le Civiche Benemerenze. Il 30 Giugno 2025 è il termine per la presentazione delle domande, che dovranno essere presentate in busta chiusa, al Protocollo dell'Ente, con le indicazioni utili.
La cittadinanza onoraria costituisce un riconoscimento onorifico, attribuito ai cittadini italiani o stranieri non aventi la residenza nel Comune.
Viene offerto il servizio per l'attivazione ed il recupero dei codici per la Tessera Sanitaria in corso di validità, per permettere al cittadino di effettuare l'autenticazione e l'accesso tramite chip di tessera sanitaria su molti siti istituzionali.
Presa visione ed estrazione di copia di relazioni di servizio, richiesta di cittadini, altri enti pubblici, uffici comunali, relative a interventi sul territorio
L' incidente stradale è definito dalla convenzione di Vienna sul traffico stradale del 1968 come un evento in cui rimangono coinvolti veicoli, esseri umani o animali, fermi o in movimento, e dal quale derivano lesioni a cose, animali, o persone.
Informazioni sulle procedure per ottenere il passo carrabile.
Ogni anno l’Amministrazione Comunale rende nota la procedura per il conferimento delle Civiche Benemerenze mediante la pubblicazione dell'apposito bando.
Istanza al Consilio Comunale - Question Time
Il cittadino a cui nasce un bambino è tenuto a dichiararlo all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di nascita, di residenza o presso la Direzione Sanitaria del centro di nascita.
Quando nasce un bambino l’evento deve essere denunciato all’ufficiale di stato civile per consentire che venga redatto l'atto di nascita.
Nuove modalità - A partire dal 1° febbraio 2024, la notifica dei decreti di cittadinanza avviene esclusivamente tramite la Piattaforma Notifiche Digitali di PagoPA s.p.a.
Le DAT, comunemente definite "testamento biologico" o "biotestamento", sono state introdotte dalla Legge n. 219 del 2017, entrata in vigore il 31 gennaio 2018.
Il giudice popolare è il cittadino italiano che viene chiamato a comporre le Corti di Assise e le Corti di Assise d'Appello insieme ai due giudici togati, partecipando alle udienze e alle decisioni contenute nelle sentenze.
L'autocertificazione è una dichiarazione che sostituisce la maggior parte dei documenti rilasciati dalla Pubblica Amministrazione italiana
Accesso ad ANPR per: - emettere certificati anagrafici di vario tipo anche in bollo. - richiedere il cambio di Residenza. - prendere visione della propria scheda anagrafica ed in presenza di eventuali errori o incongruenze, chiederne la correzione
L’A.I.R.E. è l’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero, istituita nel 1990, ai sensi della Legge n. 470 del 27 Ottobre 1988 (“Anagrafe e censimento degli italiani all´estero”) e del suo regolamento di esecuzione, D.P.R. n. 323 del 6 settembre 1989.
Autenticazione della firma posta su atti e dichiarazioni inerenti la vendita di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi.
Procedura per separarsi o divorziare consensualmente. L’art. 12 della L. n. 162/2014 prevede la possibilità per i coniugi di comparire direttamente innanzi all’ufficiale dello stato civile del Comune, per concludere un accordo di separazione e/o divorzio.
Due persone maggiorenni dello stesso sesso costituiscono un’unione civile mediante dichiarazione di fronte all’ufficiale di stato civile ed alla presenza di due testimoni.
La convivenza di fatto si forma con una dichiarazione all’ufficiale d’anagrafe del Comune di residenza e deve essere resa da ciascun dei due componenti la coppia
Segnalazione problematiche strade comunali
Il Comune con personale interno (interventi di piccola entità) o appalti dedicati (interventi di media e grande entità), cura interventi per la messa in sicurezza e/o per il ripristino della funzionalità di strade e segnaletica
E' il documento con cui possono essere dichiarati stati, fatti, qualità personali (non già compresi nell'elenco delle autocertificazioni) o l'autenticità di copie
La Carta d’Identità Elettronica – in breve CIE – è il documento personale che attesta l’identità del cittadino
Sono atti, documenti, che riguardano la vita di una persona dalla sua nascita alla sua morte.
Consiste nell'identificazione della persona raffigurata nella foto mediante trascrizione delle generalità
E' l’attestazione, da parte di un pubblico ufficiale, che la sottoscrizione è stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell’identità della persona che sottoscrive.
La copia autenticata, può essere prodotta al posto del documento originale: attesta la conformità di una copia all'originale; può essere fatta dal pubblico ufficiale che ha emesso il documento o possiede l'originale o a cui la copia deve viene presentata
Cicloposteggio sicuro in stazione
"Cicloposteggio sicuro in stazione" è un servizio che offre ai numerosi pendolari canegratesi e non che si recano in stazione con la propria bicicletta la possibilità di lasciare la stessa in un ricovero coperto e sicuro
Rilascio autorizzazione alla manomissione del suolo pubblico
Rilascio autorizzazioni alla manomissione del suolo pubblico per interventi alla rete elettrica, telecomunicazioni e trasmissione dati, distibuzione gas ed acqua
Iscrizione all'albo delle ditte ed imprese autorizzate all'accesso con propri mezzi al civico cimitero
Per l'esecuzione lavori di costruzione tombe private, posa monumenti su tombe di famiglia o in campo comune e per la posa di lastre su loculi e in generale per lavori di manutenzione è necessario ottenere regolare autorizzazione di accesso al Cimitero
Autorizzazione alla posa di monumenti funebri
E' un'autorizzazione necessaria per la posa di un monumento funebre all'interno del civico Cimitero, contente le indicazioni tecniche per le modalità di esecuzione dell'opera.
Segnalazione guasti ed anomalie agli impianti e centri luminosi di pubblica illuminazione
Nel caso di illuminazione pubblica, il Comune di Canegrate si affida ad Edison Next Government Srl per gli interventi.
Richiesta accesso e segnalazioni anche online
E' possibile recarsi presso l'Ufficio Urp negli orari di apertura al pubblico,oppure telefonando ,oppure tramite il servizio online.
L’accesso agli atti consiste nel diritto di prendere visione dei documenti amministrativi e di ottenerne una copia.
L’Imposta Municipale Unica (IMU) è il tributo previsto a livello comunale per tutti coloro che possiedono immobili, fabbricati, terreni edificabili ed agricoli che rientrano nei presupposti previsti dalla legge.
TARI è il corrispettivo che il Comune chiede a fronte del Servizio di Spazzamento, Raccolta, Trasporto e Smaltimento dei Rifiuti, dovuta da chiunque possieda o detenga locali o aree scoperte suscettibili di produrre rifiuti urbani ed assimilati.
Le funzioni dell’Ufficio Archivio e Protocollo riguardano la ricezione delle pratiche dall'esterno, il protocollo, la movimentazione e la conservazione degli atti comunali, il loro riordino e la loro inventariazione.
Elenco dei numeri utili dei servizi pubblici
Lo scopo della misura 1.4.4 del PNRR è quello di digitalizzare gli atti di Stato Civile nella Piattaforma unica ANPR