Canegrate è situata nel Legnanese, lungo il corso del fiume Olona, a sud delle Prealpi Varesine. Il suolo è principalmente composto da ciottoli, ghiaia, sabbia e argilla. Un tempo era coperto da un sottile strato di humus poco adatto alla crescita di boschi e successivamente alla coltivazione agricola, così da essere in gran parte groana. A causa della presenza di strati argillosi sedimentati in corrispondenza di antichi alvei dell’Olona, il terreno fatica ad assorbire l’acqua piovana.
Il territorio ha una superficie di 5.325 km² ed è distribuito su un suolo che ha un’altitudine compresa tra i 182 m ed i 196 m s.l.m. Secondo la classificazione sismica la città è in zona 4 (sismicità irrilevante), come stabilito dall’ordinanza PCM n. 3274 del 20 marzo 2003.
Canegrate è lambita dal fiume Olona, il cui corso segna il confine con il comune di San Vittore Olona. È stato uno dei fiumi più inquinati d’Italia, anche se la qualità delle acque sta gradualmente migliorando. A Canegrate è presente uno dei svariati depuratori dell’Olona. Oggi, grazie alla costruzione di canali scolmatori, le esondazioni sono diventate eventi rari.
Il comune di Canegrate era diviso in contrade o quartieri:
Il Certificato di Destinazione Urbanistica è un documento che attesta le prescrizioni urbanistiche di un mappale in relazione allo strumento urbanistico vigente (art. 30 D.P.R. 380/2001).
Servizio rivolto agli Enti del Terzo Settore in regola con il D.Lgs. 17/2017
Informazioni sulle procedure per la Cessione fabbricato Dichiarazione ospitalità
Circolazione e sosta dei veicoli al servizio di persone con disabilità
Cicloposteggio sicuro in stazione
Iscrizione all'albo delle ditte ed imprese autorizzate all'accesso con propri mezzi al civico cimitero
Segnalazione guasti ed anomalie agli impianti e centri luminosi di pubblica illuminazione
Rilascio autorizzazione alla manomissione del suolo pubblico
Segnalazione problematiche strade comunali
Cicloposteggio sicuro in stazione
Iscrizione all'albo delle ditte ed imprese autorizzate all'accesso con propri mezzi al civico cimitero
Autorizzazione alla posa di monumenti funebri
Segnalazione guasti ed anomalie agli impianti e centri luminosi di pubblica illuminazione
Rilascio autorizzazione alla manomissione del suolo pubblico
Segnalazione problematiche strade comunali
Segnalazioni e Numeri Utili
Richiesta accesso e segnalazioni anche online
- Modulo Infanzia - Campus per alunni scuole Primaria e Secondaria Primo Grado
Richiesta accesso e segnalazioni anche online
Il cittadino a cui nasce un bambino è tenuto a dichiararlo all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di nascita, di residenza o presso la Direzione Sanitaria del centro di nascita.
Un’unica porta di accesso per il reclutamento del personale della Pubblica Amministrazione rivolta a cittadini ed Enti Pubblici a cura del Dipartimento della Funzione Pubblica
Procedimento per richiedere il risarcimento danni da un incidente avvenuto nel territorio comunale, in cui si presuppone una responsabilità del Comune.
Rilascio certificazioni a cittadini che hanno prestato attività lavorativa presso l'Ente in qualità di dipendenti e/o collaboratori.
Secondo gli orari degli uffici
TELEFONO
Ultimo aggiornamento: 24/05/2024, 10:30